fb  youtube-logo

 

completo giallo

  • Home
  • L'artista
    • Il curriculum
    • Personali
    • Rassegna stampa
    • Dicono di lei
    • Il laboratorio
  • Le notizie
  • Le tecniche
    • dirette
      • maniera nera
      • puntasecca
      • bulino
      • xilografia
    • indirette
      • acquaforte
      • acquatinta
      • ceramolle
  • Le opere
    • > > > > > >
      • Xilografie
      • Il circo della luna
      • Lassù, le stelle
      • I vizi capitali
      • Luoghi ed oggetti
      • Pro Fausto
      • Le mani
    • Maniera nera
    • Le opere a tema
    • Gli animali
    • Le persone
    • I lupi
    • libri d'artista
    • draghi
  • I filmati
  • Contatti

Luci di velluto  -  Le opere recenti

  • Salendo al Margut
    Salendo al Margut (acquaforte/tinta mm 340x245 anno 2025)
  • Verso la Torbiera
    Verso la Torbiera (acquaforte/tinta mm 340x245 anno 2025)
  • 6 Agosto 1284 La nera signora
    6 Agosto 1284 La nera signora (maniera nera mm 295x370 anno 2024)
  • PF 2024 La lince di natale
    PF 2024 La lince di natale (maniera nera mm 122x97 anno 2024)
  • Pensieri notturni
    Pensieri notturni (maniera nera mm 275x195 anno 2024)
  • Tuna
    Tuna (maniera nera mm 320x240 anno 2024)
  • Il segugio di Boccadarno
    Il segugio di Boccadarno (xilografia mm 420x300 anno 2023)
  • Huginn e Muninn (maniera nera mm 220x195 anno 2022)
    Huginn e Muninn (maniera nera mm 220x195 anno 2022)
  • Ritratto
    Ritratto (acquaforte/tinta mm 340x245 anno 2019)
  • Cuore di mamma
    Cuore di mamma (acquaforte/tinta mm 340x245 anno 2019)
  • All'erta
    All'erta (acquaforte/tinta mm 340x245 anno 2018)
  • Re Solo
    Re Solo (maniera nera mm.295x245 anno 2018)

E di seguito il portfolio completo di tutte le opere

Gli animali

AnteNata MN 350x250 2015

Le persone

monaco manieranera 215x167 2005

I lupi

giochi AF AT 295x245 16

I draghi

Salendo al Margut AF AT 295x245 2025

I libri

0034 stelle

Le xilografie

Nel bosco XL 240x300 20

Il circo

i pagliacci maniera nera 245x195 2009

Pro Fausto

PF2016 2 MN 170x80

Le mani

fortepiano MN 195x130 13

Le costellazioni

cartella draco AF AT 290x260 15

Luoghi e oggetti

il passaggio AF AT 355x290 12

I vizi capitali

la caduta MN AQ320x250 2011

nellasito.jpg

8° Biennale di Grafica Contemporanea - Perugia

Dettagli
Pubblicato: Martedì, 10 Dicembre 2024 19:00
Pensieri notturni MN 275x195 24
Nel magnifico scenario del convento di via Monteripido a Perugia, nella sala esposizioni "Padre Diego Donati", ecco la premiazione della ottava edizione della Biennale di Grafica Contemporanea. Un centinaio di opere di artisti contemporanei sono esposte nelle sale dell'associazione.  Nella Piantà, invitata nella sezione maestri fuori concorso, ha portato una maniera nera dal titolo "Pensieri notturni" 
 

Annuario ALI

Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 28 Novembre 2024 14:02
6 agosto 1284 la nera signora MN 295x370 24
la nera signora
 
Esposte, presso il Museo della Grafica in Palazzo Lanfranchi, Pisa le opere a tema:     
 Al Campo Santo dei Miracoli pisani
il Trionfo della Morte, e altre storie
A proposito dell'opera esposta, così si è espresso il critico Nicola Micieli:
 
"... 'Ahi Pisa, vituperio delle genti'. Alla quale ha pensato la sola Nella Piantà, in modo indiretto, rievocando il precedente storico della rivalità tra il Conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri nell'incisione 6 Agosto 1284 La nera signora, la data fatidica della battaglia navale alle secche della Meloria dove la flotta genovese distrusse quella pisana, della quale, a posteriori, fu ritenuto responsabile il conte Ugolino accusato di tradimento e per questo rinchiuso alla Torre della Muda, poi 'della fame'.  Con la sua maniera nera, che restituisce assai bene il clima tenebroso e silente e la stasi assoluta dei relitti navali dopo il catastrofica scontro, Piantà dichiara che in quella battaglia, come in tutte le guerre, sconfitte sono tutte le parti in gioco, vincitrice solo lei, la Morte, unica presenza sulla scena munita di falce a doppia lama."

Narrazioni - un libro d'artista

Dettagli
Pubblicato: Domenica, 29 Settembre 2024 18:03
La realizzazione di un libro d'artista parte da una emozione e successivamente dalle scelta delle modalità con cui esprimere questa emozione. Il "Salterio di Luttrell", datato intorno al 1350, è stato miniato e riprodotto su pergamena da scribi a artisti anonimi che, nel corso dei lunghi anni di realizzazione, hanno inserito nel documento disegni di fantasia probabilmente per interrompere la noia della riproduzione.
Alcune di queste immagini hanno colpito l'artista che ha deciso di realizzare un libro. Non paga dei disegni, realizzati con la tecnica linoleografica, ha prodotto essa stessa la carta e ha stampato i testi con i caratteri mobili.
Completano l'opera la custodia in cartone da imballo e la corda in canapa. L'etichetta è un preziosismo realizzato con un materiale biodegradabile derivato dal mais. 
Ed ecco come l'ha fatto
 

Grizzana Morandi - un workshop

Dettagli
Pubblicato: Domenica, 22 Settembre 2024 18:03
grizzana
Una delle tecniche poco utilizzate e conosciute della calcografia é la collografia. Ritagli di carta, stoffe, foglie e  materiali vari vengono incollati su un supporto rigido a formare un disegno. Sucessivamente inchiostrati e impressi su carta con un torchio o più semplicemente con un cucchiaio, consentono di realizzare con semplicità e senza particolare atrezzatura, delle opere calcografiche.
Ai Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi, paese di villeggiatura di Giorgio Morandi, la Nella ha curato un laboratorio di due giorni in cui ha descritto la tecnica e aiutato alla realizzazione di alcune semplici opere.
Otto artisti si sono cimentati e hanno ottenuto i risultati sperati.
 

Ah!, i lupi

Dettagli
Pubblicato: Mercoledì, 19 Giugno 2024 18:03
Un bel filmato sui lupi.

I lupi si spostano in branco

Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 29 Febbraio 2024 05:00
articolo gazzetta di ParmaInvito mostra anteriore
 
Nella magnifica cornice della Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti. in provincia di Mantova, si sono spostati i lupi accompagnati, questa volta, dalle opere pittoriche di Stefano Grasselli.
La mostra durerà tutto il mese di Marzo e sarà presentata, il giorno 3 Marzo alle ore 17.00, da Marzio Dall'Acqua che ha fortemente voluto questa mostra.
Un ringraziamento particolare alla associazione Postumia che, oltre ad ospitarci,  ha realizzato un quaderno per l'occasione con la riproduzione delle opere e uno scritto di Marzio Dall'Acqua.
Questo il filmato dell'inaugurazione del 3 Marzo.
 

A Pontremoli le Statue Stele

Dettagli
Pubblicato: Sabato, 11 Novembre 2023 05:00
Lui e Lei AF AT 400x295 2023Distonie Temporali AF AT 390x290 23
 
A Pontremoli presso il museo delle Statue Stele nel Castello del Piagnaro, una mostra collettiva dell'ALI a tema  "Le statue stele della Lunigiana custodi di strade e di guadi".
La partecipazione con due opere realizzate con la tecnica dell'Acquaforte e dell'Acquatinta Una più classicamente basata sul realismo, "Lui e Lei", e l'altra, "Distonie Temporali"  invece una rivisitazione onirica che dà una visione del tutto prsonale delle statue. Se nessuno conosce esattamente la loro funzione, perchè non accettare dei consigli?

Omaggio al Principe di Boccadarno

Dettagli
Pubblicato: Venerdì, 28 Luglio 2023 05:00
Presso il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa, si apre una mostra in omaggio a Giuseppe Viviani "Per Giuseppe Viviani. Omaggio al Principe di Boccadarno" con esposizione di opere realizzate da 51 artisti italiani che, ognuno con le proprie caratteristiche, ha interpretato la figura di Viviani.
L'inaugurazione è fissata per sabato 29 luglio alle ore 17:30 con una introduzione di Nicola Micieli.
il segugio di boccadarno XL 420x300 23Nella Piantà partecipa con un'opera xilografica intitolata "Il segugio di Boccadarno" apertamente ispirata alle caratteristiche venatorie di cui Giuseppe Viviani era un accanito sostenitore.
"Per la realizzazione di opere a tema, specie se riferite a persone eclettiche, ci si può riferire a molteplici realtà: la persona, l’artista, il letterato, l’ambiente, i riferimenti culturali, le opere e molto altro. Io mi sono indirizzata sull’argomento che mi è più congeniale e cioè l’attività incisoria e pittorica.

Dopo un’analisi, abbastanza superficiale, delle opere grafiche e letterarie ho notato una serie di riferimenti puntuali sugli animali ed in particolare sui cani. Ho approfondito la ricerca ed ho scoperto l’uomo cacciatore.

Ecco quindi la base della mia ispirazione, il cane, il segugio, il fedele amico del cacciatore. Non so di che razza fosse il cane di Viviani ma ho fatto riferimento al “basset hound” perché in questo segugio da tana mi ha colpito particolarmente la vena di allegra tristezza che lo pervade e che ritengo sia stata anche una caratteristica di Viviani.

Perché poi allontanarsi dalla mia tecnica preferita della “maniera nera” per realizzare una xilografia? E’ una scelta legata al breve preavviso; la velocità di realizzazione e la semplicità del segno mi ha consentito, senza grandi studi preliminari, di non perdere la concentrazione e di fissarne l’attimo. Proprio con gli animali, a cui sono molto affezionata, la matrice mi parla in corso d’opera e decide autonomamente come vuole apparire.

Definito quindi il soggetto, la tecnica e la dimensione, è come se ‘il Segugio’ fosse comparso dal nero indipendentemente dalla mia volontà e il titolo “Il segugio di Boccadarno” lo lega indissolubilmente con l’artista Viviani."

per info: https://museodellagrafica.sma.unipi.it/2023/07/per-giuseppe-viviani-omaggio-al-principe-di-boccadarno/
Museo della Grafica - Lungarno Galilei, 9 - Pisa
Tel. 050/2216060 (62-66-67)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tour de l'Archet - Morgex (Ao)

Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 27 Luglio 2023 18:03
morgex
Nella splendida cornice delle montagne, nel centro storico del pittoresco paese di Morgex, in valla d'Aosta, una esposizione di quaranta opere di grafica a tema "Lupi e altri animali" con il patrocinio del comune di Morgex. 
Acqueforti, acquetinte, maniere nere e xilografie hanno ben figurato nella sala attrezzata della Tour de l'Archet.

XI Biennale dell'incisione italiana "Domenico Fratianni"

Dettagli
Pubblicato: Martedì, 21 Marzo 2023 18:03
Una gradita sorpresa la ricezione del catalogo della XI Biennale dell'incisione Italiana Contemporanea "Domenico Fratianni" di Campobasso.
L'opera "Antenata" di Nella Piantà è stata utilizzata per caratterizzare la sezione delle biografie degli artisti invitati.
Da rimarcare l'ottima qualità di stampa, veramente notevole, data la difficoltà di riprodurre le opere "alla maniera nera".

Castello di Godego

Dettagli
Pubblicato: Domenica, 17 Luglio 2022 15:28

godego1godegoAl Castello di Godego la 9° Biennale di incisori contemporanei in una mostra ad inviti che raggruppa 10 artisti italiani e una nutrita selezione di artisti stranieri in una cornice di attività varie legate all'arte e alla sostenibilità.

  1. Libri d'artista - Sigurd il prescelto del mondo
  2. Nella Piantà - Chi é questa artista

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Contatto

Nella Piantà

nella@nella.it
 
www.nella.it

La calcografia

torchio.jpg

I link amici della grafica

  • ALI - Associazione Liberi Incisori

Gli altri link

Gli animali

AnteNata MN 350x250 2015

Le persone

monaco manieranera 215x167 2005

I lupi

giochi AF AT 295x245 16

I draghi

Salendo al Margut AF AT 295x245 2025

I libri

0034 stelle

Le xilografie

Nel bosco XL 240x300 20

Il circo

i pagliacci maniera nera 245x195 2009

Pro Fausto

PF2016 2 MN 170x80

Le mani

fortepiano MN 195x130 13

Le costellazioni

cartella draco AF AT 290x260 15

Luoghi e oggetti

il passaggio AF AT 355x290 12

I vizi capitali

la caduta MN AQ320x250 2011

nellasito.jpg
  • Modificato il 19 Aprile 2025

 

basecl2

  • Home
  • Credits
  • Mappa del sito
  • Login
  • Diritti di riproduzione
  • Cookie policy
template joomla by joomspirit