Opere a tema

Le opere a tema sono state realizzate su indicazione di uno specifico tema di lavoro e quindi hanno una valenza particolare legata al momento o al luogo specifico. In questi casi la fantasia dell'artista viene incanalate e, in qualche modo, costretta in uno specifico confine a lui non sempre gradito ma sicuramente stimolante.

 

2018 - Ambienti d'Italia 

l'annuario 2018 é stato presentato nella storica cornice della biblioteca Passerini Landi di Piacenza.

Maquette MN 245x295 17

Nord Sud MN 295x245 2018

 

 

Due le opere inserite.

 
 
 
 
 
 
 
2017 - Vivere la città 

In occasione del nono centenario della nascita del comune di Bologna, un omaggio a tutte le città con le loro caratteristiche.

La piazzola AF AT 350x250 16

Eporedia AF AT 400x300 16

 

Ben due opere dedicate alla città di Bologna e a quella di Ivrea, residenza e luogo di lavoro dell'artista.        

 
 
 
 
 
 
 
 
2016 - La stampa d'arte Tecniche e linguaggi 

Un tema tecnico che intendeva presentare una panoramica delle tecniche tradizionali.

AnteNata MN 350x250 2015

 

 

Ben tre opere sono state prodotte con riferimento alle tecniche utilizzate dall'artista, AnteNata per la maniera nera

 

 

 

 

e una serie di tre acqueforti e acquatinta dedicate ai lupi.

giochi AF AT 295x245 16     in mancanza d altro AF AT 295x245 16   l esploratore AF AT 340x245 16

 

2015 - Matilde di Canossa

In occasione del nono centenario della morte di Matilde di Canossa, ecco il tema "Scacco al re".

L ira di Matilde AF AT 220x200 15

Matilde é qui rappresentata nella sua forte personalità che, a dispetto delle dame dell'epoca era di forte combattività.

Va ricordato che Matilde era una potente feudataria e il braccio armato del Papa Gregorio VII e come tale riceve il Re Enrico IV in penitenza lasciando giorni nella neve in attesa di udienza.

Quindi combattiva e potente, così vista dall''artista. L'opera é poi stata utilizzata per reaizzare la locandina di invito della mostra a San Luca.

2014 - Educare con l'arte

Ed ecco il tema dell'Annuario ALI 2015 "Educare con l'arte".

riflettiamo MN 195x225 14

L'artista ha quindi realizzato un'opera che prende spunto dalle recenti attività guerresche che questo sconsiderato mondo continua a proporci come risolutive.

Qui un soldato dietro la sua salvifica mitragliatrice che attende ordini per portare la pace. Ma il titolo "Riflettiamo..." la dice lunga sulle idee dell'autrice sulla effettiva validità di tali operazioni. Qui potete leggere la presentazione.

E quindi a tutti un richiamo a riflettere su tutte le guerre e da esse imparare a non ritenerle più né sante, né sacre e neppure risolutrici dei problemi del mondo.

Riflettiamo, quindi.

2014 - Miti e leggende

 La galleria "Luigi Sturzo" di Padova  invece invitato alcuni artisti ad esprimersi sul tema dei miti e delle leggende con particolare riferimento al mito di Ulisse.

libro XII AF AT 395x295 2014

L'artista ha quindi realizzato un'opera di fantasia che prende a spunto la letteratura classica per riproporre una visione del presente che non si discosta molto da quello che i nostri predecessori ritenevano un richiamo subdolo e coinvolgente.

Ed ecco quindi a sinistra l'opera  Libro XII "Qui, presto, vieni..."  da un incipit dell'Odissea di Omero.

Ed ecco una riflessione di Giulio Gasparotto dell'opera esposta.

2013 - Chi non si maschera

Questa volta Marzio Dall'acqua e Marco Fiori l'hanno pensata bella.

Da un'opera di Roualt un tema particolarmente ostico da trattare perchè ci obbliga a metterci in discussione, ma con noi stessi! a fil di maschera MN 195x250 13 

guardami MN 195x130 13Dopo una fase di completo rifiuto, la Nella ha realizzato ben due opere alla "maniera nera" fascinose e misteriose.

L'opera sarà pubblicata sull'Annuario 2014 dell'Asociazione Liberi Incisori.

Come richiesto dai committenti, per le opere a tema bisogna anche produrre uno scritto esplicativo che che trovate qui (guardami) e qui (a fil di maschera)  e successivamente nell'annuario ALI 2014.

 

2012 - Inferno, Purgatorio e Paradiso

Un tema intrigante ma da trattare in modo non letterale e quindi anche momento per guardare dentro noi stessi o verificare la situazioni nostra e del mondo che ci circonda.

il passaggio AF AT 355x290 12

 

La Nella lo ha trattato con un'opere fuori dalle sue normali regole utilizzando acquaforte ed acquatinta in più lastre.

L'opera sarà pubblicata sull'Annuario 2012 dell'Asociazione Liberi Incisori.

Come richiesto dai committenti, per le opere a tema bisogna anche produrre uno scritto esplicativo che che trovate qui e nell'annuario ALI 2013.

 

2012 - Le opere di bonifica

A Febbraio il presidente dell'Associazione Liberi Incisori, Marco Fiori, comunicava ai soci la definizione di un accordo con il "Consorzio della Bonifica Burana", che si occupa della gestione delle acque, per realizzare, in occasione dei 120 anni di vita del consorzio, una mostra sul tema dell'acqua.

A Marzo alcuni soci hanno accompagnato il presidente sui luoghi d'acqua dove esplica la sua funzione il consorzio della Bonifica Burana per fare un sopraluogo e segnalare i punti più suggestivi che potessero essere di ispirazione per la realizzazione delle opere da esporre.

Come tutti sappiamo, nell'estate un terremoto inaspettato e di notevole violenza ha colpito l'Emilia Romagna e, tra le altre opere distrutte o parzialmente inutilizzabili, anche cittadine e attrezzature necessarie alla gestione delle acque.

Il popolo romagnolo non ha per questo perso il proprio spirito combattivo per cui, nonstante il terremoto e tutte le incombenze che ne sono derivate, non ha dimenticato il tributo all'arte.

Cambiato il posto di esposizione, ora le Sale della Meridiana di Rocca di Vignola, perchè il precedente è stato lesionato, si procederà comunque alla installazione della mostra a fine 2012.

giunto a bondeno MN 218x243 12

La Nella per questo tema ha scelto una particolarissima inquadratura di un particolare di un Giunto Idraulico nei pressi del paese di Bondeno, ormai distrutto e quindi inesistente.

Ecco l'opera, una maniera nera ad imperitura memoria del "Giunto a Bondeno".

Ingranditelo, ne vale la pena.

 

 2011 - I vizi capitali 

 Il tema portante dell'annuario 2012 è stato sui sette vizi capitali. Ogni artista si è impadronito di uno o più vizi ed ha realizzato un'opera che è stata inserita nell'annuario.

La Nella ha scelto Lussuria, Superbia e Gola. Ha inoltre scelto di realizzare, oltre all'opera classica in nero della maniera nera, anche una versione di Lussuria e Superbia su più lastre a colori. Il risultato è visibile nella sezione del menu dedicata ai vizi capitali.

la caduta MN320x250 2011

Qui riportiamo solo la superbia nella sua versione più classica ( in nero) accompagnata dallo scritto esplicativo che trovate qui.  L'opera è rappresentativa della caduta del superbo Lucifero, angelo cacciato dal Paradiso per il suo atto di superbia nei confronti di Dio.

Che la fase finale della caduta fosse accasciato su una panchina del parco, solo pochi lo sapevano...

 

2010 - L'autoritratto 

L'annuario 2011 è il primo esperimento dell'Associazione Liberi Incisori di Bologna di far realizzare ai propri soci un lavoro a tema con scritto esplicativo da pubblicare nel libro che riporta le attività dell'anno.autoritratto manieranera 245x195 2010

Un esperimento pienamente riuscito in quanto tutti gli artisti hanno prodotto un'opera di qualità.

Questa è l'interpretazione del tema da parte della Nella. E qui trovate il testo esplicativo.

 

2010 - Santa Maria della Vita 

E' una chiesa con annesso museo a due passi da Piazza Maggiore ma quasi sconosciuta ai più. In occasione della inaugurazione della cupola ristrutturata, in accordo con il responsabile del Museo della Sanità, è stata organizzata una mostra a tema intitolata "64 opere per una cupola".

il compianto mn 320x245 10All'interno della chiesa di S.Maria della Vita, vi sono alcune sculture ceramiche settecentesche di pregevolissima fatura.

Ed è proprio ispirandosi ad una di queste strutture, la Nella realizza l'opera "Il compianto" che sarà successivamente riproposta al Museo del territorio di Biella nel 2012 in contrapposizione ad un compianto ligneo presente nel museo.