Inaugurazione della mostra a Soncino
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 24 Aprile 2012 15:28
Si è inaugurata il 21 Aprile alle ore 17.30 la mostra personale presso la prestigiosa sede del Museo della Stampa nella Casa Degli Stampatori di Soncino, in provincia di Cremona.
Sono esposte quaranta opere prevalentemente realizzate con la tecnica della Maniera nera. Purtroppo il Prof. Marzio Dall'Acqua, relatore del catalogo, per un improvviso impegno non ha potuto essere presente.
Un preparato pubblico ha partecipato alla inaugurazione arricchita della presenza di Mauro Mainardi, presidente dell'Associazione Italiana ExLibris, e da alcuni artisti. Potete vedere la ripresa della manifestazione in questo filmato realizzato per l'occasione. |
|
Allestimento mostra Soncino
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 10 Aprile 2012 15:28
Sono disponibili le locandine e gli inviti per la mostra personale che sarà tenuta presso la prestigiosa sede del Museo della Stampa nella Casa Degli Stampatori di Soncino, in provincia di Cremona. L'artista esporrà una quarantina di opere prevalentemente realizzate con la tecnica della Maniera nera.
L'inaugurazione si terrà sabato 21 Aprile alle ore 17.30.
Sarà gradito ospite e presentatore della manifestazione il Prof. Marzio Dall'Acqua, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Parma.
Il Museo è stato inaugurato nel 1988 in occasione delle celebrazioni del V centenario della stampa della Prima Bibbia Ebraica Completa.
Il nucleo originario del museo è dedicato alla celebre famiglia degli Stampatori, di cui vengono illustrate le vicende ed i metodi di stampa. La tradizione ha sempre indicato la tipica casa a torre, oggi adibita a museo, come la sede della stamperia - XV secolo - della famiglia ebraica che trovò a Soncino lo stimolo per iniziare la nuova attività di stampatori.
La stamperia fu attiva nel Borgo per una decina d'anni, poi gli ebrei se ne andarono per l'opposizione cattolica, ma la loro impresa continuò in una migrazione verso sud, che li portò fino a Costantinopoli. Continuarono a firmare la loro produzione con il nome SONCINO, in omaggio alla città nella quale erano stati accolti dopo la cacciata dalla Germania.
Alberto Rocco a Chieri
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 06 Novembre 2011 15:28
In un momento di tranquillità, dopo l'inaugurazione, (Personale a Chieri), Alberto Rocco, uno dei massimi esponenti internazionali della "maniera nera", si è recato a visitare la mostra di Nella Piantà.
L'artista, dopo cinque anni di apprendimento alla Accademia Albertina di Torino, ha frequentato il laboratorio di Alberto Rocco da cui ha ereditato la passione per questa antica tecnica incisoria.
Trucchi, consigli ed alla fine una accurata ispezione delle opere, la consacrano come uno degli esponenti di spicco della tecnica.
Francesco Preverino a Chieri
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 06 Novembre 2011 15:28
La graditissima visita del prof. Francesco Preverino all'inaugurazione della mostra presso la Galleria 'Il quadrato' (Personale a Chieri) titolare della cattedra di Decorazione presso l'Accademia di Belle Arti di Torino.
L'artista ha frequentato il suo laboratorio, presso l'Accademia, per diversi anni ottenendone consigli e stimoli per la sua crescita professionale e che, come di consueto, terminano in una costruttiva e appassionata discussione.
Personale a Chieri
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Ottobre 2011 15:34
Ed ora il riconoscimento delle qualità artistiche di Nella Piantà. La mostra personale realizzata, su invito della gallerista Anna Rosso, presso 'il salone del ghetto' sede della galleria "Il Quadrato" a Chieri (To).
Si tratta di una delle aree espositive più ambite e conosciute dagli incisori a livello nazionale.
Circa 50 opere esposte presso la galleria con un presentatore d'eccezione Presenta il prof. Marzio Dall'Acqua, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Parma. Opere prevalentemente realizzate con la tecnica della "Maniera nera"
Si veda al proposito la presentazione sulla rivista Archivio n.8 - Chieri e ed i due filmati basati sulle riprese di Claudio Landone e sulle fotografie di Felice Zuffo nella sezione delle mostre personali.
Qui inoltre trovate la presentazione del catalogo e la trascrizione dell'intervento del Prof. Marzio Dall'Acqua, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Parma.